positions

 

master of science theses - tesi magistrali

Nel laboratorio del Dr. Pichierri sono disponibili due progetti di tesi di Laurea Magistrale nel campo della biologia cellulare e molecolare dei processi connessi con la stabilità del genoma umano e la biologia dei tumori.

Gli argomenti sui quali è possibile preparare la tesi sperimentale sono:

1) Generazione e validazione di modelli cellulari per lo studio dell'interattoma dei complessi binari MUS81-EME2 e MUS81-CHK2 tramite la tecnica proximity proteomics e l'approccio Split-TurboID;

2) Studio delle relazioni tra meccanismi di risposta al danno al DNA alla forca di replicazione e chemioresistenza in background tumorali.

Il tirocinio di tesi si integra all’interno di progetti, finanziati da AIRC, Ministero della Salute ed NIH, che hanno lo scopo di definire i meccanismi cellulari e molecolari che sovraintendono alla regolazione della stabilità del genoma durante la replicazione del DNA, con particolare riferimento al loro coinvolgimento nello sviluppo tumorale e nell’insorgenza di patologie genetiche umane.

L’approccio alle tematiche copre un ventaglio ampio di tecniche e comprende l’utilizzo di approcci di frontiera, come genome-editing, NGS, proximity proteomics e tecniche avanzate di microscopia (QIBC). Il laboratorio ospitante è caratterizzato da un ambiente giovane, vibrante e con diverse collaborazioni nazionali ed internazionali, nonché prossima sede di un network di dottorato internazionale MSCA e di un dottorato di interesse nazionale.

Il candidato ideale è uno studente in corso, seriamente interessato a proseguire nel campo della ricerca e motivato a partecipare attivamente alle attività di ricerca del gruppo.

L’inizio della tesi è flessibile e la durata del tirocinio di tesi è 14-16 mesi.

Gli studenti interessati possono inviare un CV, eventualmente corredato da esami già sostenuti, con votazioni a: pietro.pichierri@iss.it in modo da organizzare un colloquio conoscitivo.

———————————————————————————————————–

In aggiunta, nel laboratorio della Dott.ssa Franchitto è disponibile una tesi sperimentali in Biologia Cellulare e Molecolare nei seguenti campi di studio:

1) Studio del ruolo della proteina WRNIP1 nel mantenimento della stabilità genomica in risposta all’accumulo di strutture non-canoniche patologiche del DNA, quali R-loops e G quadruplexes;

2) Identificazione della rilevanza dell’interazione tra WRNIP1 e la recombinasi RAD51 nella risposta a perturbazioni del DNA;

3) Analisi del ruolo della proteina WRNIP1 nei processi di mantenimento della integrità genomica e nell’insorgenza della chemioresistenza in tumori BRCA-deficienti.

L’approccio alle tematiche copre un ventaglio ampio di tecniche di biologia cellulare, molecolare e biochimiche e comprende anche l’utilizzo di approcci innovativi.

Il candidato ideale è uno studente in corso, seriamente motivato a proseguire nel campo della ricerca ed interessato a partecipare attivamente alle attività di ricerca del gruppo.

L’inizio della tesi è flessibile e la durata del tirocinio di tesi è 14-16 mesi.

Gli studenti interessati possono inviare un CV, eventualmente corredato da esami già sostenuti, con votazioni a: annapaola.franchitto@iss.it in modo da organizzare un colloquio conoscitivo.


PRE-DOC POSITIONS - 2025

Pre-doc fellowship for a MSc graduates at Italian Universities will be available in April 2025. More info in the attached PDF.


predoc 2025 pichierri.pdf

pHD positions - 2025 round (41 cycle)

Two PhD positions will be available in October 2025. Positions are intended for holders of a MSc (Laurea Magistrale) issued by an Italian University. Contact us for more details.

post-doc positions

One postdoc position is available in mid 2025 with starting dates in Summer Position is for 24 months renewable. More details below.

Postdoc positions Pichierri 2025 WRN SLI WCR.pdf